Un viaggio fra castelli e abbazie, mare e deserto, un viaggio nella storia e nelle leggende, attraverso un territorio che non smette di affascinare.
28 marzo - 5 aprile 2020 / da Porto a Lisbona
--
Voli suggeriti (non inclusi nella quota viaggio)
da Milano
TP 819 28MAR MALPENSA/OPORTO 1030 1205
TP 824 05APR LISBONA/MALPENSA 1600 1940
da Roma
TP 841 28MAR ROMA/LISBONA 1450 1655
TP1964 28MAR LISBONA/OPORTO 1800 1900
TP 842 05APR LISBONA/ROMA 1635 2030
PORTO - arrivo
Ci incontriamo a Porto, la capitale del nord, il posto giusto per il primo approccio con il Portogallo e per brindare al nuovo viaggio !
BRAGA / GUIMARAES / PORTO
Dopo colazione partiamo per Braga, fondata da Augusto e considerata una delle città più antiche del Portogallo.
Saliremo al santuario di Bom Jesus do Monte con la funivia ad acqua e poi ridiscenderemo dalla sua famosa scalinata barocca.
A Guimaraes visiteremo il palazzo dei duchi di Braganza e la città, prima di rientrare a Porto.
PORTO
Oggi la nostra giornata sarà interamente dedicata alla visita della seconda città del Portogallo che sorge sulla riva destra del Douro, dove faremo una breve crociera che ci consentirà di ammirare Porto dall’acqua.
Nel centro città visiteremo il patrimonio di architettura barocca che ha fatto di Porto Patrimonio mondiale Unesco dal 1996: dal Palazzo della Borsa alla chiesa di San Francesco, dalla cattedrale alle cantine del celebre vino che degusteremo dopo la visita.
COIMBRA / TOMAR / FATIMA
L’università di Coimbra è un mondo affascinante all’interno del quale si cela una biblioteca dove scopriremo delle storie curiose. Come quelle del Convento di Cristo a Tomar, la città dei Templari, dove le pietre raccontano di viaggi e di missioni.
Nel pomeriggio raggiungiamo Fatima. Credenti o non, assistere alla preghiera serale e alla processione con le candele è un momento di forte emozione.
BATALHA / ALCOBACA / NAZARE' / OBIDOS
Batalha ruota attorno al monastero di Santa Maria della Vittoria, capolavoro del gotico portoghese. Proprio come Alcobaça, il cui monastero medioevale è un merletto di pietra avvolto in un’atmosfera incantata.
Nazaré ci aspetta con il suo spirito completamente diverso, tipico di un villaggio di pescatori.
Un’altra sorpresa ci aspetta a Obidos, il borgo medievale fortificato dove passeggeremo fra le case bianche dai tetti di tegole rosse e dove ci fermeremo anche per la notte (oltre che per una degustazione del tipico liquore locale).
EVORA / LISBONA
L’Alentejo, la regione delle terre oltre il Tago, è nota per i suoi paesaggi suggestivi.
Li attraverseremo per raggiungere Evora, Patrimonio Unesco e considerata una vera città museo. Lontana dal clamore e dalle grandi folle, ci aspetta con la sua splendida cattedrale, che visiteremo prima di riprendere il viaggio verso Lisbona.
LISBONA / QUELUZ / SINTRA / CASCAIS / LISBONA
Partiamo verso la costa, per un’escursione di un’intera giornata. A Queluz visiteremo il palazzo reale del Settecento e i suoi giardini.
A Sintra, antica residenza estiva dei sovrani portoghesi, scopriremo la maestosa rocca e il villaggio aggrappato tutto intorno.
Prima di rientrare a Lisbona faremo tappa nella celebre stazione balneare di Cascais, dove si trova Villa Italia, dal 1961 residenza in esilio del re Umberto II e dal 2015 trasformata in albergo.
LISBONA
Dal sobborgo di Belem, con il museo delle Carrozze, la chiesa di Jeronimos, la torre dei navigatori e i celebri Pasteis de Nata, al centro della capitale, con i quartieri storici, gli ascensori urbani, i miradores, le piazze, il fascino speciale che conserva Lisbona.
Una giornata intera per scoprirla, per respirarla e per imprimersi nel cuore il suo spirito cosmopolita e universale. Magari andandocene in giro anche sul famoso tram n. 28.
LISBONA - partenza
Ci salutiamo a Lisbona: rientro individuale in Italia e appuntamento al prossimo viaggio !
8 pernottamenti con prima colazione * bus privato a disposizione dal giorno 1 al giorno 9 * guida parlante italiano dal 2° giorno * accompagnatrice italiana * trasferimenti e visite come da programma * ingressi ai siti menzionati nel programma * polizza medico bagaglio base (10.000 per spese di cura) * documentazione di viaggio
I voli e le tasse aeroportuali * pranzi, cene e bevande * tasse di soggiorno da pagare negli hotel * polizza annullamento (4% costo viaggio) * tutto quanto non espressamente indicato in “comprende”
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen.
Attenzione alle carte di identità rinnovate che generalmente non vengono riconosciute come documento valido per viaggiare all’estero
Visto d’ingresso: non necessario
Situazione sanitaria buona in tutto il Paese.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale, se in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria
Partenza garantita al raggiungimento di min. 15 partecipanti.